Doppio o triplo vetro? Qual è la scelta giusta?
Scegliere tra un serramento con vetro doppio o triplo è una decisione importante quando si ristruttura o si sostituiscono le finestre della tua casa. Entrambi i tipi di vetri offrono vantaggi in termini di isolamento termico e acustico, ma ci sono alcune considerazioni chiave da tenere a mente per effettuare la scelta giusta per le tue esigenze. Per scegliere tra vetro doppio e triplo per i tuoi serramenti devi tenere in considerazione:
- Clima e localizzazione
- Isolamento Acustico
- Efficienza energetica

Se desideri ridurre i costi energetici e diminuire l’impatto ambientale, il vetro triplo è spesso la scelta migliore. Questo tipo di vetro migliora l’efficienza energetica della tua casa, poiché riduce la necessità di riscaldamento in inverno e raffreddamento in estate. Tuttavia, il vetro triplo richiede un investimento iniziale più elevato.
Perciò è preferibile optare per un doppio o triplo vetro?
Dopo il decreto attuativo del 6 ottobre per il bonus 110% le variabili per scegliere sono cambiate in quanto la norma ha abbassato notevolmente il limite di trasmittanza termica per accedere all’Ecobonus 50% e al superbonus 110% rendendo quasi tassativo l’uso del triplo vetro, soprattutto in alcune zone.
Che differenza c’è tra doppio o triplo vetro?
Un vetro doppio è composto da due lastre di vetro con interposta una camera d’aria (o argon, o kripton) e vengono anche chiamati monocamera.
Un vetro triplo chiamato anche a doppia camera è composto da 3 lastre di vetro e 2 camere d’aria interposte tra le 3 lastre.

Prestazioni del doppio e triplo vetro
La prima prestazione da considerare quando si sta decidendo se utilizzare un vetro doppio o un vetro triplo è la trasmittanza termica, ovvero la dispersione del vetro camera, indicata con valore U si misura in Watt / m2 kelvin. In poche parole la trasmittanza misura quanti watt di energia si disperdono per ogni metro quadrato di superficie disperdente per ogni grado di differenza di temperatura tra 2 ambienti.
Facciamo un esempio pratico. Con una trasmittanza U = 1.0/m2k ed una superficie disperdente di 10 mq, considerando una differenza di temperatura interno esterno di 20 gradi il calcolo da fare sarebbe 1.0 x 10(mq) x 20 (delta t°) = 200w. Perciò in 10 mq si disperdono 200 watt di energia, se dimezzassimo il valore U da 1.0w a 0.5w otterremmo solo 100 watt di dispersione.
Le prestazioni cambiano radicalmente in base alla scelta tra doppio e triplo vetro.
Vediamo di seguito le zone termiche con i relativi valori di trasmittanza così potrai capire qual è la tua e cosa scegliere.
Zona Termica 1 (WT1 – Clima molto freddo):
- Questa zona è tipica di regioni con inverni molto freddi.
- Per i serramenti, è richiesta una trasmittanza molto bassa, spesso inferiore a 1,0 W/(m²·K).
- I serramenti dovrebbero avere una buona tenuta all’aria e all’acqua e potrebbero beneficiare dell’uso del vetro triplo per un migliore isolamento termico.
Zona Termica 2 (WT2 – Clima freddo):
- In questa zona, gli inverni sono freddi ma meno estremi rispetto alla zona termica 1.
- La trasmittanza richiesta per i serramenti è generalmente inferiore a 1,2 W/(m²·K).
- Anche in questa zona, un’ottima tenuta all’aria e all’acqua è importante.
Zona Termica 3 (WT3 – Clima temperato):
- Questa zona ha un clima temperato con inverni meno rigidi.
- La trasmittanza richiesta per i serramenti è di solito inferiore a 1,4 W/(m²·K).
- Serramenti con buone prestazioni termiche sono comunque raccomandati per il risparmio energetico.
Zona Termica 4 (WT4 – Clima caldo):
- In quest’area, il clima è generalmente caldo con inverni miti.
- La trasmittanza richiesta per i serramenti è meno critica e può variare da 1,6 a 2,0 W/(m²·K).
- Gli aspetti principali da considerare sono la protezione solare e la resistenza alle intemperie.

Le zone termiche possono variare leggermente a seconda delle normative locali e nazionali, ma queste sono indicazioni generali. La scelta dei serramenti dovrebbe essere adattata alle esigenze specifiche della tua regione climatica. È importante consultare le normative locali e gli esperti del settore per garantire che i serramenti soddisfino i requisiti di isolamento termico e acustico della tua zona termica, contribuendo al comfort e al risparmio energetico nella tua casa.
Torna al blog